© Dr Matteo Melini
La Sedazione Cosciente in odontoiatria è una pratica attraverso la quale l'odontoiatra o l'anestesista si occupa di aumentare il livello di comfort del paziente.
Molto spesso ci troviamo a dover affrontare sedute odontoiatriche per le quali nutriamo apprensione o agitazione. Questo può avvenire, ad esempio, quando dobbiamo estrarre un dente del giudizio, o quando a causa di patologie importanti dobbiamo sottoporci ad interventi lunghi in anestesia locale. In questi casi, e non solo, la Sedazione Cosciente può rendere l'intervento molto più sicuro e più facile da affrontare.
Le indicazioni sono tante. I benefici sono sia per il paziente che per tutto il team odontoiatrico che lavora in maggiore sicurezza e consapevole della tranquillità del paziente. Sono sicuramente indicati tutti i casi di ansia odontoiatrica ed odontofobia (paura del dentista). I pazienti, in questo modo, sottoporsi alle cure necessarie al mantenimento ed al ripristino della salute orale.
Risulta molto utile, inoltre, nella gestione dei pazienti con eccessivo riflesso faringeo (chiamato anche GAG Reflex), ovvero quei pazienti che involontariamente hanno molteplici conati durante la visita odontoiatrica. Questa condizione, che spesso porta ad un notevole livello di stress, può essere facilmente gestita in sedazione cosciente. Si può programmare l'estrazione dei denti del giudizio in Sedazione Cosciente. Sempre più spesso, al fine di ridurre i tempi di convalescenza e l'assunzione di farmaci, i pazienti scelgono, quando indicato, di estrarre i denti del giudizio (o terzi molari) in un'unica seduta, avvalendosi della sedazione cosciente.
Molto utile, se non addirittura necessaria, nei casi di grandi riabilitazioni implantari o di rigenerazione ossea, dove l'invasività dell'intervento ed il tempo necessario richiedono un attento controllo e gestione della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna e della possibile agitazione e stanchezza del paziente.
Con il termine sedazione cosciente intendiamo un approccio che va al di là della specifica tecnica. La sedazione, infatti, è principalmente data dalla relazione di fiducia che si instaura con l'odontoiatra sedazionista, che attraverso la conoscenza della materia e la disponibilità verso il paziente, determina secondo il caso, la tecnica più adeguata.
Le tecniche più comuni adottate in odontoiatria sono:
Durante la Visita Preoperatoria, medico e paziente hanno la possibilità di confrontarsi sulla anamnesi, sulle eventuali ansie ed angosce del paziente, sui timori riguardanti l'intervento. In questa fase viene spiegata in maniera esaustiva la tecnica scelta e vengono fornite tutte le istruzioni necessarie.
Quale che sia la tecnica adottata, l'obiettivo è il raggiungimento di un profondo stato di tranquillità e serenità durante l'intervento, eliminando l'ansia, rilassando i muscoli per ridurre la fatica di tenere la bocca aperta, modificando la percezione del tempo rendendolo "più veloce" , stabilizzando i parametri emodinamici come frequenza cardiaca e pressione arteriosa.
Per eseguire appuntamenti in Sedazione Cosciente, l'odontoiatra deve aver ricevuto un'adeguata formazione, come indicato nelle Linee guida del Ministero della Salute sulla Sedazione Cosciente in Odontoiatria, scaricabili gratuitamente sulla pagina web dell'Associazione Italiana Sedazionisti Odontoiatri http://www.aisod.it
© Dr Matteo Melini