d04204d22123591ee24cd406b314e48651d83bba

Dr Matteo Melini

info@matteomelini.it

© Dr Matteo Melini

87e165068aac25bb9d549b9e60d33e2dc452efe1

Informativa sulla privacy

Riabilitazioni complesse

La bocca è un sistema complesso ed affascinante. Occupa quasi un terzo del volto. Serve per nutrirsi, comunicare, respirare. Con la bocca scopriamo il mondo nella tenera infanzia, con i sorrisi e con le parole ci relazioniamo,  spesso l'estetica della nostra bocca contribuisce a costruire l'idea che abbiamo di noi stessi.

E' facile allora comprendere perché sia così importante prendersi cura della propria bocca con una accurata igiene domiciliare, eseguendo i regolari controlli ed intervenendo in maniera precoce qualora dovessero insorgere problemi di salute.

Per molte ragioni, però, ci si può trovare a trascurare piccoli problemi di salute del cavo orale, e come conseguenza questi piccoli problemi diventano problemi più grandi. Analogamente problemi inizialmente localizzati potrebbero estendersi, peggiorando la prognosi e rendendo più complesso il trattamento. 

Studio del Caso

Quando ci troviamo di fronte a problematiche di salute complesse, ovvero dove diversi problemi di salute indipendenti ed interconnessi si raccolgono tutti nella stessa bocca, diventa molto importante eseguire una diagnosi approfondita al fine di poter trovare la soluzione ideale. Questo processo di raccolta ed analisi delle informazioni prende il nome di Studio del Caso.

Attraverso la realizzazione di foto extraorali ed intraorali, le indagini radiografiche (Radiografie endorali, Ortopantomografia e Cone Beam Computerized Tomography - CBCT) e realizzando modelli di studio (analogici o digitali) è possibile inquadrare tutte le problematiche e progettare la soluzione più adatta. Lo Studio del caso parte sempre dall'Anamnesi del paziente, al fine di individuare patologie o terapie farmacologiche passate o presenti in grado di limitare le possibilità di intervento.

Dopodichè si valutano le esigenze del paziente e le ragioni che hanno portato ad un deterioramento tanto importante della salute orale. Si passa poi allo studio di immagini e modelli, valutando quali siano gli elementi dentari sani, quelli affetti da patologia e quelli mancanti. Si valutano la masticazione, la dimensione verticale, i tragitti masticatori e gli spazi necessari alla riabilitazione. Si tengono in considerazione età ed abitudini del paziente, richieste estetiche e funzionali, possibilità economiche.

Si può quindi determinare dopo tutte queste valutazioni, quale sia la terapia più idonea per risolvere il caso.

Ogni caso, ogni bocca, ogni paziente va quindi inquadrato ed interpretato in maniera personalizzata ed attenta, al fine di poter programmare la terapia adatta.

Qui di seguito alcune informazioni, di carattere generale, sulle più comuni tipologie di riabilitazione protesica necessarie in caso di compromissione della funzionalità masticatoria

Tipi di riabilitazione protesica

e9e08816cd0a0c6bfed47595c3421a44e03fbbed
663ac053d9cd937f444df002be5ef6eadf81ba91
38f8859cd4c69a54e4abd079db2b4063561034e2
170067a3ca8f769636062c5e8ffe4f59f053d43b

Riabilitazione rimovibile supportata da impianti

Riabilitazione fissa su elementi naturali

Riabilitazione fissa su impianti

Riabilitazione rimovibile

Questo tipo di riabilitazione si rende utile quando vengono perse le radici di uno o più elementi dentari. Attraverso l'utilizzo di supporti collocati nell'osso, possiamo ripristinare la corretta funzione ed estetica della bocca. Scopri di più

In questa categoria rientrano le riabilitazioni che prevedono l'utilizzo delle radici dei denti come supporto alla riabilitazione protesica. Scopri di più

Quando le condizioni lo permettono, abbiamo la possibilità di sfruttare gli impianti dentali per rendere più comode le protesi rimovibili. Scopri di più

Le classiche riabilitazioni rimovibili a domicilio dal paziente. Le famigerate "dentiere" ed i versatili "scheletrati". Protesi tutt'altro che andate in pensione, sono ancora un valido strumento di riabilitazione in alcuni casi. Scopri di più

d04204d22123591ee24cd406b314e48651d83bba

info@matteomelini.it

© Dr Matteo Melini

Informativa sulla privacy