© Dr Matteo Melini
Questa ricetta è adatta a pazienti Vegetariani, Vegani, Celiaci
300g Ceci in barattolo
2 cucchiai Tahin
Succo di mezzo Limone
3-4 cucchiai Olio EVO
q.b.Sale
Piatto dai sapori tipici mediterranei. Estremamente diffuso soprattutto nel mediterraneo orientale. Unisce ai Ceci la Tahin, ovvero una crema di semi di sesamo, oggigiorno facilmente reperibile nei nostri supermercati. Ovviamente si può eseguire partendo dai ceci secchi, lasciandoli a mollo in acqua per almeno 24 ore, risciacquandoli e poi cuocendoli per circa 60 minuti in abbondante acqua
Ottima anche in caso di implantologia a carico immediato.
In un mixer o frullatore (va bene acnhe un frullatore ad immersione) collocare i ceci ben sgocciolati, la tahin, il succo del mezzo limone, olio EVO (3 o 4 cucchiai in base al gusto) ed il sale. Aggiungere 4 cucchiai di acqua e frullare fino ad ottenere una crema Qualora il composto risultasse troppo denso aggiungere acqua 1 cucchiaio alla volta fino ad ottenere la giusta consistenza Impiattare e guarnire con Olio EVO e paprika in superficie
Variazioni
In alcune ricette vengono aggiunti aglio o semi di cumino. Durante la convalescenza dopo estrazione dentaria o implantologia si consiglia di NON guarnire con paprika in superficie, e di non spalmare sul pane, al fine di non sollecitare la ferita.
© Dr Matteo Melini