© Dr Matteo Melini
Questa ricetta è adatta a pazienti Vegetariani, Vegani, Celiaci
1 melanzana grande (scura)
3 cucchiai Yogurt greco
3 cucchiai Tahin
1 spicchio d’aglio
3 cucchiai succo di limone
q.b. sale
Olio EVO
Una stuzzicante salsa tipica del Mediterraneo orientale, a base di melanzane e tahin; spesso confusa con un altro piatto a base di melanzane, il Baba Ganoush, quest'ultimo non prevede l'uso di tahin. La freschezza e la cremosità la rendono uno gradevole piatto per le convalescenze di chirurgia orale, dopo estrazioni dentarie o implantologia.
Ottima anche in caso di implantologia a carico immediato.
Collcoare le melanzane su una teglia rivestita con carta da forno dopo averle bucherellate Cuocere per circa 40 minuti a 190°. In alternativa si possono arrostire sul fornello utilizzando una padella grill Una volta morbide, con un cucchiaio rimuovere la polpa e scolare per eliminare l’acqua in eccesso Tagliare la polpa sottile con un coltello e metterela in un recipiente. Versare nel frattempo in un recipiente ampio lo yogurt greco e mescolatelo bene, aggiungere la salsa tahini e l’aglio tritato Mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo e versare quindi nel recipiente anche le melanzane, il succo di limone e il sale, continuando a mescolare; Impiattare e condire con un filo d’olio EVO
Variazioni
Come accennato, il Mutabal spesso viene associato al baba Ganoush, che non prevede l'uso di tahin ma l'aggiunta alle melanzane di peperone e pomodori (in onvalescenza chirurgica mi raccomando eliminare i semi dal pomodoro)
© Dr Matteo Melini